Ma che cos’è la paura?
Chi ha paura d’essere battuto sia certo della sconfitta...
Napoleone Bonaparte Tweet
A fine articolo, un esercizio di resilienza
Napoleone fu un generale e politico francese, vissuto ai tempi della Rivoluzione francese. Conquistò mezza Europa e sicuramente è noto per essere uno degli uomini più influenti del periodo storico da lui vissuto.
Ma cosa possiamo imparare dalla sua lezione di vita?
Innanzitutto era una persona davvero tenace: anche quando le circostanze parevano avverse, il suo motto era di non arrendersi mai e continuare fino al raggiungimento dell’obiettivo, per tentare le buone sorti in un’epoca dove di certo non era semplice procacciarsi una buona reputazione.
Nell’aforisma scelto per voi, in effetti, è già insita una forma di risposta a domande di consuetudine comune: la legge di attrazione esiste davvero? Cioè: se continuiamo a pensare in maniera negativa, oppure che ci debba succedere qualcosa di spiacevole, la profezia di sventura, poi si avvera realmente? Cassandra docet…
A volte è proprio così! Siamo talmente concentrati su disgrazie e fattori catastrofici, che alla fine si verifica davvero ciò che noi temiamo di più! Forse perché ci comportiamo in modo assurdo; la paura si sente spesso, sia una pessima compagna di vita, induce infatti ad assumere atteggiamenti come mai avremmo voluto, perché presi dal panico, facciamo esattamente il contrario di ciò che il buon senso suggerisce… ma questo non significa essere sfortunati o simili, dipende essenzialmente da noi!
Il terrore si sbagliare, di andare incontro a qualcosa di orribile, ci fa sprofondare in un clima di irrazionalità e questo, inevitabilmente, fa cadere nell’errore che, in circostanze tranquille, ragionandoci su, osservando gli eventi in maniera distaccata e ovvia, avremmo evitato con buona percentuale di certezza.
Dobbiamo invece diventare freddi calcolatori? Non necessariamente.
E’ sufficiente porci in una distanza di oggettivo punto di vista esterno, lasciando i sentimenti personali da parte e tentando di rimanere imparziali sulla situazione che tanto ci preoccupa…
Spesso le paure sono costruite su retaggi di antichi raggiri, di cui la mente è la principale responsabile.
Poniamoci in ascolto della parte più autentica di noi, diamole fiducia e restiamo in attesa, a volte, i miracoli scaturiscono da situazioni apparentemente impensabili.
ESERCIZIO MOTIVAZIONALE:
Cogli l’occasione per imparare a praticare la meditazione, come momento per dedicare tempo solo a te stesso, staccare dalla routine e regalarti nuove possibilità di accesso a un mondo ricco di stimoli e potenzialità…
Se sei interessato a scoprire nuove strategie di trasformazione personale, clicca qui sotto, o inviaci un commento: la tua opinione è importante! Aiutaci a migliorare! : )