A cosa servono gli archetipi? Scoprine utilità e benefici

ESTRATTO

 

 

Gli archetipi esistono e rappresentano l'unità di misura di tutto ciò che ci circonda. Scopri a quale categoria appartieni e ottimizza le tue attitudini. La consapevolezza è la chiave del cambiamento; scopriamoli insieme!
Cosa sono gli archetipi?
Cosa sono gli archetipi?

- CONDIVIDI -

Archetipi, sarai tu a definirli

Gli Archetipi, quali forme ancestrali del mondo e degli universi sconosciuti, influenzano il nostro modo di comportarci, più di quanto non immaginiamo.

Senza addentrarci nella loro peculiarità, senza dover per forza stabilire di quali antefatti fanno parte, che si tratti di quelli inerenti le dee, i sogni, gli animali, gli stereotipi… ce ne sono di tante infinite fattezze, che a nominarli tutti ci passiamo i secoli. Vorrei inoltre sottolineare, che a pensarci bene, qualsiasi categoria diretta possa essere definita “archetipo di base”.

Mi spiego meglio. Ogni pensiero primigenio, o di innata natura, potrebbe essere denominato con l’accezione peculiare di archetipo, se è vero che si tratta di:

1. Primo esemplare, modello; 

2. In filosofia, spec. nella tradizione platonica, l’essenza sostanziale delle cose sensibili. 

3. Nel pensiero dello psichiatra e psicologo svizz. C. G. Jung (1875-1961), immagine primordiale contenuta nell’inconscio collettivo, la quale riunisce le esperienze della specie umana e della vita animale che la precedette, costituendo gli elementi simbolici delle favole, delle leggende e dei sogni. 

4. Nella critica testuale, l’archetipo rappresenta un testo che, rispetto ai codici noti, è più vicino e complessivamente più fedele all’originale. Il termine è usato con analogo sign. anche nell’archeologia e nella storia dell’arte.

(Enciclopedia Treccani, online).

A parte l’abitudine esasperata degli individui, di dover categorizzare tutto, quasi a voler creare un’appartenenza segreta e possessiva nel tempo con gli oggetti e le persone, che galleggiano inermi intorno alle nostre esistenze, sarebbe necessario determinare quale posto occupano gli archetipi nella nostra vita.

Li vogliamo far entrare? In quale forma? Per quale motivo?

Rispondere a questi ed altri interrogativi, non è puro esercizio accademico, ma piuttosto chiarirsi le idee prima di intraprendere un discorso, che ci porterà ben al di là della semplice fruizione di un dato, di una informazione esperita in rete o in cartaceo.

Mi riferisco a scoprire veramente cosa si nasconde dietro ai tanti “paroloni” che troviamo nel nostro quotidiano.

L’archetipo è uno strumento, un carattere, un metodo che da sempre abbiamo dentro di noi, con cui nasciamo, ci relazioniamo, ci comportiamo, nei tempi e nei luoghi. È un concetto che noi stessi creiamo nel momento in cui abbiamo un pensiero relativo a un certo oggetto, ma attenzione! Quel pensiero deve essere il primo, una sorta di modello, un contenitore con cui molti altri potranno attingere sapere, la new entry del nostro quotidiano, ciò che può determinare un apporto sul nostro pianeta, individuale, ma anche sociale.

L’archetipo può riferirsi a qualsiasi cosa, puoi originarlo tu, puoi averne la maternità, puoi deciderlo e proprio per questo, ti è vicino! Ti appartiene! Non è un’idea lontana da te, un mondo diverso a cui sei estraneo, con cui è difficile configurarsi o entrare in contatto… Al contrario, fa parte di te, della tua creazione, del tuo dominio sulla realtà che ti circonda e ti nutre interiormente.

L’archetipo, è bene sottolinearlo, è utile alla collettività, perché può generare insiemi, condivisioni, sollecitazioni, configurazioni sociali, misure di approccio originali, identificazioni umane.

Ciascuno di noi può definire il suo e attorno ad esso, costruire un mondo reale o immaginario, ricco di sfumature, perché sfumata è la realtà interiore da cui deriva, che lo genera incessantemente.

Al di là di ciò che alcuni possono pensare, gli archetipi sono parte di noi, formano il nostro carattere, forgiano le nostre esperienze e influenzano la nostre scelte, perché sono poteri ancestrali che proiettano chi siamo, chi vogliamo essere e cosa siamo venuti a fare in questo mondo.

Conoscerli diventa indispensabile per riuscire a dominare emozioni e saperi, dirigerci sulla giusta strada, attraverso alleati importanti perché loro conoscono, per natura, ciò che inconsciamente già ci appartiene…

Mettiti in ascolto, osserva il tuo sé interiore e troverai le risorse che non ti aspettavi di possedere…

Mi è capitato spesso, leggendo libri e sviluppando meeting, di cercare di comprendere quale archetipo si potesse meglio sviluppare all’interno del mio lavoro.

Ho scoperto che in realtà, non ne esiste solo uno che ci influenza, ma un mix a seconda delle situazioni. Mentre organizzavo il gruppo di formazione infatti, mi è risultato lampante, come “si illuminasse” il settore relativo all’archetipo dell’esploratore, tipico di chi vuole sperimentare nuove idee, nuove iniziative, nuove esperienze… Ho trovato il contatto dentro di me, come se mi chiamasse, se mi stesse comunicando qualcosa e quel giorno, sono stata sicuramente più attiva del solito…

Scopri il tuo talento interiore collegato al regno dei simboli ed eviterai di perdere tempo in assurde ricerche, sfruttando il potenziale già insito dentro di te…

Segui i prossimi articoli per sapere come attivare gli Archetipi/risorse utili per una vita sana e appagante.

Picture of KEYSQUARE

KEYSQUARE

Ci dedichiamo ogni giorno alla trasformazione personale. La tua opinione è importante! Aiutaci a migliorare...

Subscribe
Notificami
guest


0 Commenti
Meno recente
Più recente I più votati
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Esplora un mondo di opportunità!

PER CATEGORIA:

0
Would love your thoughts, please comment.x