Cosa sono gli archetipi: la guida completa in 12 punti

ESTRATTO

 

 

Cosa sono gli archetipi di Jung? A cosa servono? Come sfruttarli per la propria personalità e la crescita personale? Questa e molte altre risposte all'interno di questa guida!
Cosa sono gli archetipi di Jung
Cosa sono gli archetipi di Jung

- CONDIVIDI -

VADEMECUM per orientarti in consapevolezza

Trova l’archetipo che ti appartiene e avrai una vita appagante

Immagino che avrai già sentito parlare degli archetipi junghiani… magari avrai persino svolto alcune ricerche sul web, alcune approfondite, altre meno interessanti…

Vai direttamente ai 12 archetipi di Jung

Ma cos’ha di diverso questo articolo e perché dovresti trovarlo davvero utile?

Innanzitutto, cerchiamo di comprendere insieme, per quale motivo uno psichiatra della fama di Jung, tra l’altro allievo di Freud e artefice di numerosi libri, abbia deciso di occuparsi di queste famose forme primordiali di strutture umane.

Gli archetipi si riferiscono infatti, a modelli ancestrali profondi (e per questo relativi all’inconscio collettivo) esistenti fin dagli albori della razza umana. Costituiscono parte della personalità individuale, la influenzano e costruiscono veri e propri schemi di comportano, da cui poi scaturiscono pensieri e azioni.

Fin qui tutto chiaro?

Perché la psicologia junghiana si presenta davvero molto complessa se affrontata con superficialità e disincanto. Ti porteremo dunque, a comprendere questo specifico aspetto, attraverso esempi e schemi utili ad immergerti in quel mondo archetipici fatto di immagini e simboli che è tipico del modo di ragionare delle persone, solo che viene effettuato inconsciamente, cioè senza esserne del tutto consapevoli.

Cosa comporta questo atteggiamento?

Che se non sappiamo bene come funziona il nostro modo di prendere decisioni, di rapportarci agli altri, ma soprattutto a noi stessi, allora come faremo a prendere in mano le redini della nostra esistenza per raggiungere in maniera efficace il nostro obiettivo?

Secondo noi, conoscere le forme di archetipo che potrebbero influenzare il tuo modo di agire, potrebbe diventare uno strumento utile per stare bene con te stesso.

Inoltre, sapevi che gli archetipi nascondono un lato Ombra, che è la parte più oscura di noi? Quella che difficilmente riusciamo a bilanciare o a sostenere?

E’ come un cavallo in fuga, al galoppo, difficile da gestire e controllare…

Leggendo l’articolo dunque, potrai non solo avere consapevolezza di alcune parti di te da valorizzare, ma anche domare quelle sconosciute, che potrebbero auto sabotarti ma che ancora non riesci a individuare pienamente.

Facciamo un esempio: al mattino ti alzi sempre con quel fastidioso mal di testa… certo potrebbe trattarsi di una serie innumerevole di problemi fisici, dalla cervicale al bruxismo…

Ma se invece noi ti dicessimo che quel malessere odioso e continuo, potrebbe derivare da immagini simboliche inconsce che disturbano i tuoi sogni?

Non vorresti saperne di più?

Non vorresti imparare a governarle per vivere in maniera più serena e godere di un buon sonno ristoratore?

Siamo certi di sì… e allora immergiamoci nel mondo degli archetipi, staniamoli, conosciamoli e utilizziamo il loro potere a nostro vantaggio!

Bisogna però, prima di cominciare, sottolineare ancora un concetto importante.

Di già che ci siamo e che hai deciso di intraprendere questo viaggio, dobbiamo ricordarti che ogni viaggio è delineato da un percorso… questo necessariamente, per non iniziare a girare a vuoto, ma anzi, offrire al tuo cammino, un preciso ordine per procedere. E’ un po’ come quando vai a visitare una città che non conosci… hai bisogno di una mappa giusto? Benissimo!

Poi ti rechi in metropolitana, e vedi scorrere fermate davanti a te. Non tutte quelle fermate ti servono, ma sono utili a farti orientare, capire a che punto sei e dove devi scendere.

Ecco, questo percorso tra gli Archetipi, ti deve servire per fare il punto della situazione, seguire una via che è quella più importante per non cedere al fragore della vita stressante e, se dovessi cadere, o perderti, per trovare più rapidamente il sentiero e non annaspare in inutili e fuorvianti ricerche.

Quello che ti proponiamo è dunque un “vademecum”… mettiti comodo per la lettura e seguici…

Innanzitutto è importante ricordare, che gli archetipi possono anche essere considerati come aspetti del tuo carattere, quindi: possono convivere tra di loro, non sono mai univoci, cioè ne potresti avere più di uno e comunque, guarda un po’, essere in contraddizione tra di loro; perché alcune delle caratteristiche che maggiormente ci “definiscono” sono proprio distoniche le une rispetto alle altre… Insomma il panorama è vario e variegato, per evitare le solite monotonie, ma soprattutto per sottolineare ancora una volta, che l’unicità di ciascuno di noi, si esprime in tanti modi diversi, che inglobano singolarità e controtendenze…

Ecco gli archetipi junghiani, simboli dei tanti personaggi che possiamo interpretare, dentro e fuori di noi:

I 12 archetipi di Jung:

SOVRANO

  • Equilibrato
  • Leader
  • Responsabile
  • Competente
  • Rigido
  • Tirannico

Sovrano: la persona che si ritrova nelle caratteristiche di questo archetipo, ha un carattere forte, spontaneo, tenace. È in grado di guidare un team di lavoro o di ricerca, in quanto riesce sempre a mantenere il controllo della situazione e un certo equilibrio. Poiché è un individuo di potere, è anche facile però tentare di imporsi sugli altri e diventare autoritario e poco democratico. È un leader nato, il tipico manager, ma anche un modello a cui si possono ispirare molte persone.

È bene tenere presente che ciascuno di noi, come spiega bene Jung nei suoi saggi, possiede un lato Ombra, buio e nascosto persino al nostro subconscio, un luogo che è importante saper gestire per non perdersi nel baratro dell’auto-sabotaggio; una parte nascosta e pericolosa, persino temibile, cattiva consigliera e tremenda, che nel caso del Sovrano potrebbe trasformarsi in subdolo strumento, di malvagio comando.

ESPLORATORE

  • Ricercatore
  • Curioso
  • Indipendente
  • Libero
  • Avido
  • Impaziente

Esploratore/Cercatore: la persona che si ritrova nelle caratteristiche di questo archetipo, ha un carattere vagabondo, incline alla ricerca di situazioni originali, inesplorate, autentiche. Libero per natura, ama l’avventura, i viaggi utili alla ricerca di sé, ma anche di luoghi da conoscere, da vivere, per trovare nuove esperienze gratificanti e profonde. Può anche diventare una ricerca intellettuale, che molti potrebbero interpretare come fine a se stessa, per puro dogmatismo o per una strana smania di fuggire da un vuoto esistenziale. L’obiettivo è comunque sano e gratificante, cioè vivere una vita migliore.

Esattamente come per gli altri Archetipi, anche l’Esploratore deve fare i conti con il suo lato Ombra che in questo caso potrebbe condurlo fino ai confini più remoti della terra, alla continua smania di trovare qualcosa che non esiste o, peggio ancora, perdersi nella lande deserte della confusione emotiva.

CREATORE

  • Anticonformista
  • Fantasioso
  • Originale
  • Ispiratore
  • Frustrato
  • Illuso

Creatore: la persona che si ritrova nelle caratteristiche di questo archetipo, ha un carattere ricco di fantasia, che protende verso l’applicazione delle sue idee, delle sue invenzioni, a volte buffe e originali, altre vere e proprie opere d’arte. Sono persone altamente ingegnose, che tendono spesso a vivere nel loro mondo, oppure che invece generano opere utili all’umanità, come per esempio sofisticati congegni tecnologici o meccanici. Sono dotate di un’intelligenza fuori dal comune; possono essere artisti, musicisti, scrittori o filosofi, purchè abbiamo insito nel loro ideale di vita, trasmettere la cultura innovativa e portare avanti una vision d’effetto.

Ma ahimè, come spesso accade, è facile perdersi nei meandri dei loro sogni, che rimangono teorici e poco pratici. Smarrendosi, non riescono così a realizzare le intenzioni che avevano ambito e questo può portarli a non credere in se stessi e dunque a non arrivare mai a quel prodotto tanto agognato.

INNOCENTE

  • Ottimista
  • Idealista
  • Fiducioso
  • Onesto
  • Negazionista
  • Iperprotettivo

Innocente: la persona che si ritrova nelle caratteristiche di questo archetipo, ha un carattere sognatore e romantico, anche se non deve ingannare il suo nome che poco ha a che fare con un’innocenza tradizionalmente interpretata. L’Innocente infatti, è una persona ottimista, oserei dire quasi buonista, che vede il bene in ogni cosa e non si lascia spaventare dalle avversità che occasionalmente costellano la nostra esistenza. Hanno un senso di appartenenza molto spiccato e amano sentirsi parte di un gruppo, di un progetto, do una iniziativa che porti un vantaggio sociale e di benessere collettivo.

Anche qui però, il piano dell’Ombra, se pur lieve rispetto ad altri Archetipi, ci mette lo zampino… Poiché l’Innocente è di solito un tipo ingenuo, idealista e scanzonato, può incorrere nella paura di sbagliare, di essere preso in giro o rimanere vittima di qualche raggiro. Per questo a volte è timoroso e rimane rilegato nella sua solitudine, piuttosto che esporsi personalmente.

ANGELO CUSTODE

  • Generoso
  • Protettivo
  • Compassionevole
  • Si prende cura degli altri
  • Fedele
  • Vittimista

Angelo custode: la persona che si ritrova nelle caratteristiche di questo archetipo, ha un carattere decisamente altruista, incline alla generosità e all’apertura d’animo verso il prossimo. Si trova bene quando aiuta gli altri, quando si rende disponibile a dispensare consigli, a restare a fianco dei bisognosi per condurli a raggiungere qualche risultato utile alla loro esistenza. Si pone a protezione dell’incolumità delle persone con cui entra in contatto, quasi come fosse un suo preciso compito, senza curarsi di sè, ma solo di chi richiede un suo ausilio.

Il rischio che incorre chi possiede un lato del proprio carattere affine a queste caratteristiche, è mettere da parte se stesso per privilegiare le richieste degli altri.  Pur di sostenere chi è in difficoltà, non bada a ciò che sente, finendo così per vivere una vita che non è la sua, spesa a prodigarsi per il successo altrui piuttosto che per il proprio.

FOLLE

  • Giocoso
  • Divertente
  • Si gode la vita
  • Irresponsabile
  • Superficiale
  • Vizioso

Folle: la persona che si ritrova nelle caratteristiche di questo archetipo, ha un carattere tipico di chi ama godersi la vita! E’ una persona ridanciana, divertente, di compagnia, che evita di frequentare coloro che si lamentano sempre, sono negativi e potrebbero in qualche modo influenzare il suo umore, rendendolo triste o pensieroso. Il suo motto è vivere con leggerezza, ironia e semplicità, in allegria e spensieratezza. A volte, il suo essere costantemente burlone, lo può rendere pesante o antipatico a chi si stanca di diventare vittima dei suoi scherzi o delle sue continue risate, spesso senza motivo o anacronistiche.

Il lato Ombra infatti chiude questa persona in una incapacità di porre ,imiti a un comportamento che non è adatto a tutte le situazioni, ma andrebbe invece dosato a pertinenza. Pur essendo persone gioiose e giocose, spesso tendono diventare dei perdi giorno, persi appunto a rincorrere chissà quale pensiero di cui poi non tardano ad annoiarsi.

MAGO

  • Trasformatore
  • Fiducioso
  • Rivoluzionario
  • Sapiente
  • Si scoraggia
  • Si avvilisce

Mago: la persona che si ritrova nelle caratteristiche di questo archetipo, ha un carattere visionario e anti conformista. Trasforma le situazioni apparentemente sgradevoli, in momenti magici e unici; proprio perché è dotato di grande senso dell’umorismo, trascina le altre persone a condividere idee e progetti significativi e coinvolgenti, diventando un trascinatore anche professionalmente. È una persona che ama emergere, in costante crescita personale e sociale, considerato persino un guaritore di anime, nella misura in cui sblocca il loro potenziale attraverso l’insegnamento di credere nei propri sogni.

Il lato Ombra lo potrebbe far apparire come un manipolatore, un esaltato che induce gli altri a muoversi verso terreni pericolosi o inopportuni, una sorta di alchimista avventato e spericolato. In realtà, il Mago ha una spiccata propensione per tutto ciò che ritiene rivoluzionario e per ottenerlo potrebbe ricorrere a strategie poco ortodosse…

SAGGIO

  • Intelligente
  • Analitico
  • Distaccato
  • Sperimentatore
  • Insensibile
  • Spietato

Saggio: la persona che si ritrova nelle caratteristiche di questo archetipo, ha un carattere intelligente ed analitico, orientato a conoscere nuovi argomenti, a leggere fino a che non è sazio, a sperimentare situazioni nuove per colmare una sete di sapere che lo contraddistingue fin dalla tenera età. Il suo atteggiamento sofisticatamente filosofico, lo porta a esprimere sempre opinioni in merito ai suoi studi, a pavoneggiarsi della sua sapienza e a mettersi in mostra come maggior esperto di discipline scientifiche o letterarie. Le sue argomentazioni e dissertazioni, lasciano emergere l’aspetto critico di una realtà filtrata attraverso un modo di pensare oggettivo e universale, sulle leggi che governano il mondo e la società. Le professioni tipiche di questo archetipo riguardano: il professore, i professionisti di settore, gli studiosi e gli esperti.

Il lato Ombra si manifesta quando il Saggio pretende di diventare depositario di saggezza e dispensa consigli o insegnamenti non richiesti, credendo di potersi avvalere dei suoi studi per spronare gli altri, assumendosi l’incarico di mentore. In questo modo, può addirittura credere di poter pianificare la vita altrui.

Come abbiamo avuto modo di comprendere in queste pagine, l’Ombra, quella parte nascosta di noi che alberga nel nostro inconscio, spesso non è consapevole di originare danni, sia sociali che personali. Per questo motivo, spesso, alcuni Archetipi pensano di agire per il bene, creando invece potenziali problemi e disagi alle vittime che si espongono ai loro dictat.

ORFANO

  • Vittimista
  • Manipolatore
  • Insicuro
  • Dipendente
  • Cooperativo
  • Realista

Orfano: la persona che si ritrova nelle caratteristiche di questo archetipo, ha un carattere passivo e incline al vittimismo. Sono persone che si sentono massacrate dalla vita, diffidenti e amareggiate. Pensano che il prossimo ce l’abbia con loro e tendono a circondarsi di altri simili, con cui condividere pensieri negativi che alimentano il loop esistenziale, in una parabola discendente e auto-sabotante. Ricorrono spesso a stratagemmi per incolpare chi li circonda della vita nefasta che stanno trascorrendo, sentendosi traditi e delusi verso una società da cui si sentono perennemente esclusi. Questo Archetipo è piuttosto comune, in particolare nelle persone che nutrono scarsa fiducia in se stesse e bassa autostima.

Si potrebbe affermare che in loro prevalga il lato buio, anche se non spiccatamente deviato, ma semplicemente inteso come predominanza di aspetti fragili, poco empatici, qualunquisti e inquisitori, disprezzanti della gioia e mancanti di quell’agire utile a emergere da una condizione di disagio emotivo e psicologico.

GUERRIERO

  • Coraggioso
  • Ambizioso
  • Competitivo
  • Abile
  • Altruista
  • Antieroe

Eroe/Guerriero: la persona che si ritrova nelle caratteristiche di questo archetipo, ha un carattere ambizioso e combattivo che non demorde di fronte alle sfide e tende a risultare vincente anche quando altri si abbatterebbero, rinunciando alla vittoria. E’ una persona valorosa, che non si arrende pur di ottenere l’obiettivo prefissato. Al di là di ciò che viene rappresentato nei film o a livello simbolico, l’eroe è un guerriero comune, può trattarsi di chiunque di noi, di chi ha una meta, di chi intende raggiungere un ambito risultato! Infatti questo archetipo rappresenta anche l’individuo calcolatore, stratega e competitivo, aziendalmente e professionalmente molto ricercato.

Il lato ombra dell’eroe, si manifesta quando emergono possibilità di sconfitta: a questo punto l’eroe si trasforma in anti-eroe, che spietatamente sbaraglia la concorrenza, ricorrendo anche a metodi poco ortodossi, pur di ottenere ciò che ha in mente per sé. Una variante dell’eroe, è rappresentata dal valoroso soldato, che aiuta il prossimo e si mette in mostra in battaglia.

DISTRUTTORE

  • Ribelle
  • Trasgressore
  • Autodistruttivo
  • Confuso
  • Pessimista
  • Pauroso

Distruttore/Ribelle: la persona che si ritrova nelle caratteristiche di questo archetipo, ha un carattere ribelle, costantemente contro le regole che non osserva in quanto vissute come limitanti alla sua personalità, egocentrica e anti-conformista. Fanno parte di questa categoria, i trasgressori, i rivoluzionari o comunque tutte quelle persone che tendono a vivere oltre i confini stabiliti dalla legge che amano eludere, a volte più per divertimento che per far valere la loro idea. Chi incarna questo archetipo è anche vendicativo, oltranzista e distruttivo.

Purtroppo il lato Ombra si manifesta quasi sempre in modo permanente all’interno di questa personalità, dimostrandosi auto distruttiva e fortemente sabotante. La condotta infatti, a volte criminale, connota fra i cattivi ragazzi i loro gesti dettati dalla mancanza di pace interiore e di violenza insana e sconsiderata.

AMANTE

  • Sensibile
  • Piacevole
  • Motivatore
  • Benevolo
  • Geloso
  • Possessivo

Amante: la persona che si ritrova nelle caratteristiche di questo archetipo, ha un carattere sensibile e altruista. Entrano facilmente in empatia con il prossimo, al quale si dedicano in maniera spontanea, amichevole e con grande emotività. Si dedicano con passione verso qualsiasi ambito indirizzino la loro attenzione, si godono la vita e si intrattengono con piacere in relazioni sociali e personali. Non si trovano infatti a loro agio da soli, ma amano ad esempio professioni che privilegino il mondo della bellezza, dell’esteriorità e della compagnia. Sono individui simpatici e amabili, che hanno cura di sé e degli altri, di cui amano circondarsi anche in maniera assidua.

Il lato Ombra si manifesta quando si cerca a tutti i costi la presenza di qualcuno, perché la solitudine è il più terribile dei mali! L’amante può così frequentare persone che possono nuocere alla sua salute, pur di stare con qualcuno e questo può diventare pericoloso, al punto da indurlo a rinunciare alle proprie esigenze, per seguire quelle degli altri, con tutti i rischi che questa prospettiva ha insita dentro di sé.

Bene, abbiamo concluso!

Adesso non ti resta che rileggere con attenzione a quale Archetipo somiglia la tua personalità e a seguire i prossimi articoli che ti forniranno ulteriori importanti dettagli per continuare quel preziosissimo viaggio dentro di te, utile a comprenderti sempre più in profondità…

Potrai inoltre, svolgere gli esercizi e i test che trovi nell’apposita sezione.

Ti aspettiamo…

Picture of KEYSQUARE

KEYSQUARE

Ci dedichiamo ogni giorno alla trasformazione personale. La tua opinione è importante! Aiutaci a migliorare...

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Meno recente
Più recente I più votati
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Esplora un mondo di opportunità!

PER CATEGORIA:

0
Would love your thoughts, please comment.x
Torna in alto