“Lasciare andare”: un aspetto doloroso, ma necessario

ESTRATTO

 

 

Lasciare andare non significa dimenticare completamente il vissuto o negarne l'impatto, ma piuttosto accettare ciò che è successo, imparare e trovare un modo per guarire e andare avanti. È un atto di amore verso se stessi, che apre le porte alla guarigione, all'autenticità e alla possibilità di creare una vita più felice e appagante.

- CONDIVIDI -

Lasciare andare un aspetto doloroso della propria vita è un processo fondamentale per il benessere emotivo e la crescita personale.

 

Ecco alcuni punti chiave, che spiegano l'importanza di lasciare andare i disagi che possono derivare da trattenere un'esperienza problematica:

  1. Liberazione emotiva: Lasciare andare consente di metabolizzare le emozioni negative associate all’esperienza dolorosa. Trattenere questi sentimenti può portare a un accumulo di ansia, rabbia e tristezza, che possono danneggiare la salute mentale e fisica.
  2. Stallo emotivo: rimanere impaludati in un pensiero ricorrente, può condurre a un punto morto emotivo, in cui ci si sente intrappolati nel passato. Questo può impedire di progredire nella vita e di godere appieno del presente.
  3. Stress cronico: rimuginare può portare a uno stato di stress cronico. La costante ripetizione dei pensieri e delle emozioni legate al momento negativo, può innescare una risposta di allarme del corpo, con conseguente aumento dei livelli di stress e tensione.
  4. Blocco del perdono: lasciare andare consente di perdonare se stessi o gli altri. Il perdono è un processo importante per guarire e liberare il cuore dalla rabbia e dal risentimento, consentendo di aprire spazi per nuove connessioni e relazioni positive.
  5. Autolimitazione: non uscire mai dalla zona comfort, può sviluppare una mentalità limitante, in cui si crede che il passato negativo determini inevitabilmente il futuro. Questa mentalità può ostacolare il raggiungimento dei propri obiettivi e il pieno potenziale personale.
  6. Relazioni interpersonali: La negatività e l’ansia derivanti da un evento passato possono proiettarsi sulle interazioni sociali, portando a un isolamento emotivo e a difficoltà di creare legami significativi.
  7. Salute fisica compromessa: non integrare una sofferenza, genera un impatto sulla salute fisica. Lo stress che perdura per troppo tempo può influenzare negativamente il sistema immunitario, il sonno, l’appetito e aumentare il rischio di malattie fisiche.
  8. Mancanza di crescita personale: rielaborare efficacemente un vissuto che provoca conflitti è un passo essenziale per la growth mindset. Trattenere il passato impedisce di imparare dagli errori, acquisire saggezza e sviluppare una maggiore resilienza.

Lasciare andare non significa dimenticare completamente il vissuto o negarne l’impatto, ma piuttosto accettare ciò che è successo, imparare e trovare un modo per guarire e andare avanti. È un atto di amore verso se stessi, che apre le porte alla guarigione, all’autenticità e alla possibilità di creare una vita più felice e appagante.

Esercizi utili a lasciare andare esperienze dolorose, attraverso la scrittura creativa e terapeutica:

  1. Lettera di liberazione: Scrivi una lettera a te stesso o alla persona coinvolta nell’esperienza dolorosa. Esprimi apertamente le tue emozioni, il tuo dolore, la tua rabbia o il tuo perdono. Questo esercizio ti consente di scaricare i sentimenti repressi e di ottenere una sensazione di liberazione emotiva.
  2. Dialogo immaginario: Immagina di avere una conversazione con te stesso o con la persona che ti ha creato un disagio. Scrivi il dialogo come se fosse una scena teatrale. Puoi esplorare i tuoi sentimenti, fare domande e cercare risposte o risolvere conflitti. Questo esercizio può aiutarti a ottenere una maggiore chiarezza e comprensione.
  3. Diario emotivo: Tieni un diario delle tue emozioni e pensieri legati al “trauma”. Scrivi liberamente senza giudicare o filtrare nulla. Lascia che le parole fluiscano sulla pagina, permettendo di esprimere tutto ciò che hai trattato. Questo esercizio può fornire uno spazio sicuro per indagare le tue emozioni e promuovere la consapevolezza.
  4. Riscrittura della storia: Scrivi una nuova narrazione dell’esperienza che ti ha generato un conflitto interiore. Immagina come avresti voluto che le cose si sviluppassero o come vorresti che andassero ora. Questo esercizio ti permette di sperimentare possibilità alternative e di creare una prospettiva più positiva e di guarigione.
  5. Collage terapeutico: Raccogli immagini, parole e simboli da riviste o stampa digitale che rappresentano ciò che vuoi lasciar andare o ciò che desideri attrarre nella tua vita. Creare un collage visivo può aiutare a mettere in luce i desideri e le intenzioni per il futuro, liberando spazio per nuove esperienze.
  6. Scrivere un elenco di gratitudine: Scrivi un elenco di cose per cui sei grato nella tua vita attuale. Concentrati sulle esperienze positive, le persone che ti supportano e le situazioni che ti portano gioia. Questo esercizio può aiutarti a spostare l’attenzione dal passato sofferente al presente e alla gratitudine, promuovendo una prospettiva più positiva.
  7. Cerchio di scrittura: trova un partner con cui condividere i tuoi scritti. Crea un ambiente sicuro e rispettoso in cui ognuno abbia l’opportunità di leggere ciò che ha scritto. Questo esercizio di condivisione può fornire supporto emotivo, coinvolgimento, collaborazione e la possibilità di sentirti ascoltato e compreso.

Ricorda che la scrittura creativa e terapeutica è un processo personale e individuale. Sii gentile con te stesso durante questo viaggio di guarigione…

 

 

 

Picture of KEYSQUARE

KEYSQUARE

Ci dedichiamo ogni giorno alla trasformazione personale. La tua opinione è importante! Aiutaci a migliorare...

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Meno recente
Più recente I più votati
Inline Feedbacks
Visualizza tutti i commenti

Esplora un mondo di opportunità!

PER CATEGORIA:

0
Would love your thoughts, please comment.x
Torna in alto