Un altro prezioso insegnamento che possiamo trarre dalle massime dell’Oracolo di Delfi, si collega all’articolo relativo al Nosce te ipsum ma viene qui sviluppato in maniera, più… pratica!
Consapevolezza e sviluppo personale, conosci te stesso attraverso l’oracolo di Delfi: “Nosce te ipsum” (Ἕπου θεῷ)
In questo caso, prendiamo in prestito dalla filosofia giapponese, il concetto di Ikigai, tanto famoso quanto utile ai fini di scoprire e applicare in modo anche divertente (perché no, non guasta mai imparare divertendosi…) la conoscenza di se stessi.
Ikigai è un concetto giapponese, precisamente derivante dall’arcipelago di Okinawa, (dove, guarda caso, vive una popolazione ultra centenaria in perfetta salute) che rappresenta la ragione di essere, la passione, la missione e la professione di una persona.
Ikigai, inoltre, significa: iki, vivere; gai, ragione e da questo punto di vista possiamo riferirci alla “ragione di vita” quella motivazione cioè che ci fa alzare prima dal letto, che ci tiene svegli la notte, che ci fa sentire il cuore che batte all’impazzata e il fiato corto dalla felicità, quando pensiamo a quella determinata meta, argomento, slancio!
Potremo forse chiamarla anche motivazione???
Credo proprio di poter rispondere affermativamente! Ma che cosa è per te una motivazione? Qual è la molla che ti fa scattare quando senti una determinata parola? La spinta propulsiva all’azione?
Lasciati ispirare dalle “Soluzioni in pillole”
Spunti di riflessione e utili consigli: pillole di crescita personale tascabili, attraverso immagini ed infografiche.
Proviamo a rispondere ad alcune domande chiave che ci possono aiutare a comprendere meglio come intraprendere la scalata verso la nostra vetta…
- Quali attività mi fanno sentire bene?
- Conduci una vita sana e in equilibrio?
- Quale sarebbe il tuo lavoro ideale?
- Conosci le tue qualità e i tuoi difetti? Elencane 3 per tipo…
- Descrivi come ti sei sentito quella volta che hai raggiunto un obiettivo importante
- Quale talento ti sentiresti di esibire in una serata a tema?
- Un’abitudine dannosa che devi proprio eliminare…
- Cosa significa per te essere motivato?
- La scelta migliore della tua vita?
- Da cosa o da chi ti senti ispirato?
- Quale slogan utilizzeresti per descrivere te stesso?
- Scrivi il titolo del tuo libro o film preferito
- Se dovessi aprire una start-up, quali risorse metteresti in campo?
Prenditi del tempo per rileggere cosa hai appena scritto, di getto, senza pensarci e sintonizzati su quelle parti interiori che senti meglio, che affiorano e che si stanno entusiasmando… avrai già ottenuto molte delle risposte alle tue domande.

Questo lavoro è utile, non soltanto ad apprendere nuove cose di te, ma soprattutto a fermare il flusso di pensieri che scorre inesorabile nella tua mente, spesso prima nemica acerrima di una sana tranquillità. Osservando poi ciò che hai scritto, riuscirai a porti da un punto di vista diverso rispetto al tuo, valutando, nel caso, oggettivamente situazioni, disagi, rancori o peggio ancora emozioni limitanti, che prima non riuscivi neppure a vedere. Questo rappresenta un primo passo per risolverli.
Esplorare le potenzialità di Ikigai in termini di crescita personale implica inoltre, considerare diversi aspetti della vita di una persona. Significa sapersi mettere in gioco, scrivere senza nascondersi nulla, guardarsi dentro attraverso un occhio critico e spesso spietato, cogliere ogni sfumatura per stimolare quel bagaglio di enormi ricchezze che ci caratterizzano, evidenziando le nostre poliedriche unicità.
Leggiamo dunque i consigli da mettere in pratica subito, per sviluppare consapevolezza e per trovare la propria “ragion d’essere”: e questo cos’è, se non fare della propria vita un’opera d’arte?
- Autoconsapevolezza: esplorare le passioni, le competenze, le missioni e le opportunità aiuta a sviluppare una maggiore autoanalisi di sé stessi, importante per correggere o, al contrario, aumentare punti chiave della nostra personalità.
- Focus sulla decisione: avere chiarezza sul proprio Sè può diventare un filtro per prendere decisioni. Ciò contribuisce a concentrarsi su attività e scelte che sono allineate con il proprio scopo, facilitando una crescita personale significativa.
- Motivazione intrinseca: vivere secondo il proprio Io intrinseco, fornisce una fonte di motivazione piena di energia. La passione e il senso di missione possono essere potenti driver per perseguire obiettivi personali e professionali.
- Crescita continua: l’identificazione di cosa vogliamo veramente per noi, non implica necessariamente raggiungere una destinazione finale, ma sottolinea il processo di crescita continua. La ricerca dell’armonia tra le quattro componenti chiave rappresentate sul grafico Ikigai, può portare a un costante sviluppo personale.
- Resilienza: conoscere il bagaglio interiore può aumentare la resilienza. Quando si affrontano ostacoli o sfide, avere chiarezza sulla propria missione e passione può contribuire a superare le difficoltà con determinazione.
- Connessioni significative: l’ikigai può essere legato anche alle relazioni interpersonali. Coltivare connessioni significative con gli altri, basate su valori condivisi e scopi simili; contribuisce alla crescita personale attraverso il supporto reciproco.
- Equilibrio vita-lavoro: trovare un Ikigai che abbracci sia la vita personale che quella professionale può favorire un equilibrio sano tra lavoro e vita, promuovendo il benessere olistico, uscendo anche dalla comfort zone.
- Realizzazione personale: vivere secondo il proprio “momento” ideale di gratificazione, può portare a un senso profondo di realizzazione personale. Raggiungere gli obiettivi allineati al proprio scopo, contribuisce a una soddisfazione duratura nel tempo, sviluppando anche una variazione sul proprio stile di vita in termini di miglioramento delle abitudini salutari.
- Adattabilità: il nostro Ikigai, o meglio il concetto che abbiamo definito e che lo caratterizza, non è statico e può evolversi nel corso della vita. L’apertura a nuove esperienze e la capacità di adattarsi alle mutevoli circostanze sono elementi chiave per la crescita personale, ma soprattutto per la nostra flessibilità nella soluzione dei problemi quotidiani che ci vengono proposti da quella grande lezione universale che si chiama: scuola di vita.
- Contributo alla società: molte persone trovano che il proprio Ikigai sia collegato al contributo verso la società o al benessere degli altri. Questo può portare a un impatto positivo sulla comunità e il mondo circostante.
Facciamo adesso un piccolo passo avanti e spostiamoci ancora più in profondità; a questo punto consiglio sempre di prendersi una leggera pausa, una tisana, una boccata d’aria salutare, qualsiasi cosa ci aiuti a staccare un pochino, per poi tornare a tuffarci dentro alla nostra lettura, freschi e pronti all’azione!
Ikigai non è soltanto una mera definizione, corrisponde infatti a un vero e proprio stile di vita, che in Giappone è una condizione spontanea di essere.
Significa avere uno scopo, dei progetti importanti che ci rafforzano e spingono, sentirsi vivi, appagati e soddisfatti. Ma soprattutto, significa provare entusiasmo, che è una delle parole più importanti dell’intera filosofia legata al concetto di ikigai. Un entusiasmo che non si ferma sull’Io, ma si propaga al noi, all’intera comunità che si sostiene a vicenda, supera gli ostacoli e si avvale di una filosofia denominata moai dove un modo per promuovere la gioia interiore è prendersi cura di sé e dell’altro.
Per questo sostengo che sia fondamentale partire dal processo di consapevolezza, perché scoprendo quali sono le nostre passioni, cosa ci anima e cosa ci piace veramente, sarà possibile applicare quegli schemi di comportamento che, in un primo momento, fungono da molla emotiva.
Ricordando, che non è sempre dai grandi successi che deriva lo stato di felicità, ma esso si può annidare anche nelle piccole cose, come dicevano gli scritturi crepuscolari, senza scomodare Pascoli; annusare il profumo di un mazzo di fiori che capeggia sul tavolo di casa, assaporare il dolce aroma del caffè, scambiarsi reciproci abbracci fatti anche solo di sguardi durante la colazione del mattino, o svegliarsi con il pensiero di gratitudine perché quella sarà l’ennesima giornata positiva che avremo… piccole cose, piccoli gesti, piccoli spazi che possono amplificarsi verso grandi orizzonti.
La crescita personale secondo l’Ikigai può essere compresa attraverso l’integrazione armoniosa delle quattro componenti fondamentali che compongono questo concetto giapponese: la passione (cosa mi entusiasma), la missione (il mio contributo al mondo), la vocazione (quali competenze mi vengono riconosciute) e la professione (attività che mi riescono meglio).
La crescita personale in termini di Ikigai, si manifesta quando queste quattro sfere si sovrappongono in un punto centrale, creando un equilibrio significativo nella vita di una persona. Ma andiamo a individuare meglio i meccanismi di collegamento.
Ikigai ci invita a riflettere sulle nostre passioni, sulle esperienze
che ci muovono verso la nostra vera natura, ma soprattutto come, una volta raggiunto ciò che ci fa stare bene, come possiamo trasmetterlo anche al nostro prossimo. Questo senza trascurare delle gratificazioni che possono arrivare dallo svolgimento delle nostre attività preferite, dal punto di vista economico. Vuoi mettere guadagnare da un lavoro che ti appassiona? Che ti tiene sveglio la notte? Che ti fa vibrare le corde dalla felicità, è in più avere un vantaggio remunerativo?
Ecco dunque che possiamo inoltrarci nel vivo della trattazione, aiutati dal nostro grafico che ben delinea le aree di intervento attraverso cui trovare la massima espressione di sé.

Ecco come le 4 aree si intrecciano e interagiscono tra di loro, per arrivare a conseguire e sviluppare quel percorso interiore, che ci porterà alla filosofia ikigai.
Passione:
la crescita personale si verifica quando si coltivano e si esplorano le proprie passioni. Ma siamo certi di sapere cosa amiamo veramente? Quali sono i pregi e i difetti, ciò che ci sbarra la strada o ci fa decollare indisturbati? Proviamo a sfruttare un semplice esempio: quando guardiamo un film o leggiamo una rivista, su quale aspetto ci soffermiamo? Cosa accende la forza interiore che si nutre spesso di creatività e curiosità mirate all’obiettivo?
Missione:
la crescita personale attraverso l’Ikigai si realizza anche nel perseguire attività che hanno un impatto positivo sul mondo circostante. Contribuire al benessere degli altri o affrontare le sfide globali può portare a una crescita personale significativa, soprattutto quando chi ci circonda, sarà influenzato e trascinato positivamente, dall’energia che il nbost4ro modus operandi esercita, promuovendo su di loro, un analogo percorso.
Vocazione:
la crescita personale coinvolge anche lo sviluppo delle proprie competenze e talenti. Ascoltare la propria voce interiore, diventa sotto questo particolare aspetto, un momento fondamentale per trasformare le risorse interiori, in un vantaggioso approccio al mondo del lavoro, oppure per trasformare un hobby in una professione dal chiaro valore emotivo, morale e finanziario.
Professione:
la crescita personale secondo l’Ikigai si collega anche alla dimensione professionale, dove si cerca di muoverci verso una una carriera gratificante e sostenibile.
Come si è potuto notare, tutte e 4 le dimensioni sono una di supporto all’altra… volutamente non entrerò nel merito di una spiegazione troppo approfondita, perché diventa urgente che ciascuno di voi, dopo una prima lettura, cerchi di costruire il proprio Ikigai, riempiendolo di significato. È però essenziale non avere influenzamenti esterni, che potrebbero pregiudicarne l’esito!!!
Partendo da queste prospettive, ora avrai un tassello in più per perseguire attivamente la tua crescita personale in termini di Ikigai si verifica quando una persona riesce a trovare e perseguire attivamente un punto d’incontro tra ciò che ama, ciò di cui il mondo ha bisogno, ciò in cui è brava e ciò per cui può essere pagata. Questo equilibrio dinamico contribuisce a una crescita continua, sviluppando una vita che è al tempo stesso significativa e appagante.